
Si è conclusa la progettazione architettonica definitiva ed esecutiva della scuola primaria di via Catullo a Riccione, realizzata in seguito al bando di gara indetto dal Comune di Riccione e rifacendosi al progetto preliminare messo a disposizione dalla Amministrazione Comunale. In questo articolo alcuni dettagli sul progetto del nuovo edificio scolastico interamente realizzato in legno e con tecnologie a secco.
Leggi l’articolo su
Strutture in legno e tecnologie a secco per un nuovo edificio scolastico sostenibile a Riccione
È di questi giorni la notizia che il progetto e i lavori per la realizzazione della nuova Scuola Primaria di viale Catullo a Riccione sono stati assegnati alla compagine guidata dall’Impresa Subissati S.r.l. di Ostra Vetere (AN) leader nella costruzione di edifici in legno.
Una task force coordinata da Polistudio AES insieme ad altri studi di ingegneria, con alla guida l’Impresa Subissati, per la realizzazione di un edificio completamente in legno con spazi flessibili e modulari, un edificio all’avanguardia, con una particolare attenzione alla sostenibilità e al benessere psico-fisico dei bambini, degli insegnanti e di quanti si troveranno a frequentare l’edificio.
Il progetto della scuola primaria Catullo di Riccione
La struttura della scuola è stata concepita completamente in legno lamellare e tutto il sistema costruttivo dell’involucro sarà con tecnologie a secco. Questo a vantaggio di una rapida realizzazione dell’edificio, assicurando maggiore salubrità degli ambienti, importanti prestazioni di isolamento termo/acustico e alte prestazioni di risparmio energetico. Il ricorso massiccio a fonti energetiche rinnovabili consentirà di classificare l’edificio fra quelli a impatto ambientale vicino allo zero.
Il ricorso a rigorose procedure di progettazione integrata, secondo un approccio multidisciplinare al progetto che integra professionalità specifiche e competenze, ha consentito di ottenere un prodotto progettuale particolarmente evoluto, in grado di anticipare possibili criticità in fase di cantiere, e di garantire elevati standard di controllo sin dalle prime fasi di sviluppo dell’edificio, anche attraverso il ricorso al B.I.M., un innovativo sistema informativo digitale che integra e ottimizza i dati su geometria, materiali, struttura portante, caratteristiche termiche e prestazioni energetiche, impianti, costi, sicurezza, e manutenzione dell’edificio
Forme organiche e spazi educativi flessibili
Il progetto è un mix di forme organiche e volumi puri. Si identificano chiaramente il grande volume di ingresso sul fronte strada, la palestra e il blocco aule.
A dispetto di questo forte carattere identificativo esterno dei blocchi funzionali, l’intera distribuzione interna della scuola è stata pensata per garantire la massima flessibilità degli spazi, tramite l’utilizzo di pareti modulari mobili a scomparsa.
Sarà possibile convertire velocemente il grande atrio di ingresso a doppia altezza in sala mensa, in biblioteca e, utilizzando anche la gradonata/platea che collega il piano terra al piano primo, si potrà disporre lo spazio nella conformazione a teatro. (Continua a leggere…)
