NewsIl Nuovo edificio Fondazione Feltrinelli, ne parla una rivista svizzera

Il Nuovo edificio Fondazione Feltrinelli, ne parla una rivista svizzera

Sul numero di aprile della rivista svizzera TEC21 è stato pubblicato un articolo sull’edificio Feltrinelli di Milano. Un approfondimento a tutto tondo sui vari aspetti del grande progetto. Riportiamo un estratto dedicato alla progettazione impiantistica, che ha seguito Polistudio A.E.S.

 

 

Tecnologia delle costruzioni

Al riparo fin dalle prime luci del mattino

Milano non è famosa per le sue giornate soleggiate. Tra la nebbia della Pianura Padana e lo smog imperante, la città di Milano è piuttosto grigia: in diversi giorni dell’anno prevale il maltempo. Tuttavia, le ampie superfici vetrate della Fondazione Feltrinelli rendevano indispensabile una buona schermatura solare.

Di Peter Seitz

 

Leggi la rivista

 

Tecnologia edilizia in gran parte nascosta

I soffitti in calcestruzzo dovevano rimanere visibili per mantenere invariato il rigore architettonico dell’edificio. Sono stati quindi esclusi i controsoffitti come possibilità per le installazioni tecniche.

Pertanto, solo i rivelatori di fumo e i punti luce, per motivi energetici con tecnologia Led, sono stati incorporati nei solai stessi. La tecnologia del condizionamento dell’aria doveva trovare un altro posto. Tuttavia, poiché anche lo spazio disponibile sulle facciate – con la sequenza alternata di pilastri triangolari in calcestruzzo e gli elementi della finestra – contribuisce fortemente all’effetto architettonico, l’impianto di condizionamento doveva essere realizzato nel modo meno impattante possibile.

I progettisti hanno deciso di installare ventilconvettori incassati a pavimento, con ingresso di aria primaria all’interno del canale di contenimento dei ventilconvettori stessi.

Dal punto di vista idronico, l’impianto è a 4 tubi, perché l’involucro esterno è tale da rendere contemporaneamente necessario, in alcune stagioni, caldo in alcune parti dell’edificio e freddo in altre.

La disposizione delle unità di condizionamento al di sotto delle finestre inclinate del livello del tetto sollevava dubbi sul comfort. L’aria fredda, in seguito all’impatto sulle superfici finestrate inclinate, poteva produrre spiacevoli effetti di aria, specialmente nell’area del piede. Per questo motivo, i progettisti hanno incaricato il produttore degli apparecchi di condizionamento di realizzare un modello parziale della facciata inclinata con un ventilconvettore installato in scala 1: 1 per effettuare i test necessari.

 

Clima grazie alle acque sotterranee

Il raffreddamento e la potenza termica ai ventilconvettori sono forniti da pompe di calore condensate ad acqua di falda. Le elevate risorse idriche sotterranee di Milano hanno fin da subito contribuito ad indirizzare verso questa scelta.

Nove pozzi sotterranei sono in grado di assicurare un servizio costante e una capacità sufficiente per il raggiungimento del freddo e del caldo. Questo è possibile grazie al limitato variare della temperatura del fluido nel corso dell’anno.

In inverno, deve essere fornita una potenza termica massima di 562,7 kW.

Il fabbisogno di raffreddamento estivo necessario può arrivare a 1637,3 kW.

Grazie alla combinazione di ombreggiatura, superfici vetrate adatte e tecnologia di climatizzazione efficace, i progettisti sono stati in grado di raggiungere la prestazione energetica di classe B per l’edificio con un indice di prestazione energetica inferiore a 75 kWh / m2*anno. Cifre chiave per edifici amministrativi di nuova costruzione (rispettivamente 100 e 35 kWh / m2a). Inoltre, l’edificio è stato certificato con certificazione LEED Silver. Ciò significa che ogni anno sono risparmiate 256 tonnellate di CO2, che corrispondono ad una quantità di 100.000 litri di olio combustibile.

 

Centrale termofrigorifera – pompa di calore acqua-acqua.

 

Centrale termofrigorifera – scambiatori di calore a piastre  circuito di condensazione pompe di calore ad acqua di falda.

 

Vano tecnico in copertura- circuiti idronici UTA.

 

Vano tecnico in copertura- UTA aria primaria uffici.

 

Scopri il progetto

 

Articoli correlati:

Edificio Feltrinelli: impianti ed efficienza energetica

Feltrinelli – Una “sala macchine” potente e invisibile

Focus tecnico su Fondazione Feltrinelli a Milano

Fondazione Feltrinelli: La progettazione impiantistica di un complesso architettonico dalla forte personalità

Inaugura Feltrinelli Porta Volta

Feltrinelli Porta Volta – Foto di Filippo Romano

 

 

.

Articoli in primo piano