LEGAL AREA
Come previsto dalla legge, sono disponibili i file digitali della nostra “Informativa sul trattamento dei dati personali” e del “Modello organizzativo 231”.
Qui di seguito potete visionarli e scaricarli:
PROCEDURA DI SEGNALAZIONE WHISTLEBLOWING
Polistudio A.E.S. si impegna a rispettare scrupolosamente leggi e regolamenti nonché a far rispettare le regole contenute nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001.
Per garantire la massima riservatezza all’identità del segnalante, al personale Polistudio è fortemente sconsigliato l’accesso al Portale Whistleblowing utilizzando i dispositivi di proprietà aziendale collegati alla rete internet aziendale in quanto non garantisce il totale anonimato, in virtù dei dati di navigazione trattati dai sistemi di sicurezza a tutela del sistema informativo, nel rispetto della normativa applicabile.
Pertanto, Polistudio raccomanda di effettuare l’accesso al Portale utilizzando esclusivamente dispositivi personali e al di fuori della rete internet aziendale. Per le segnalazioni inviate tramite Portale senza adottare le misure di protezione sopra descritte, non sarà possibile garantire al segnalante un’equivalente protezione della riservatezza.
La procedura Whistleblowing illustrata in questa pagina consente di segnalare informazioni relative a un reato o un illecito, una minaccia o un danno per l’interesse pubblico, una violazione o un tentativo di occultamento di una violazione della legge applicabile e vincolante (leggi, regolamenti, ecc.) e, più in generale, una violazione di disposizioni normative nazionali o dell’Unione Europea, che ledono l’interesse pubblico o l’integrità della società o di una delle sue controllate.
Le segnalazioni Whistleblowing sono gestite dai componenti dell’Organismo di Vigilanza ex D.lgs. 231/2001 in modo confidenziale e nel rispetto della normativa vigente.
I segnalanti (Whistleblowers) beneficiano della protezione contro il rischio di ritorsione prevista dalla normativa locale loro applicabile (in particolare, dal Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24). Con riferimento a tale decreto, la segnalazione di eventuali violazioni è possibile anche per alcune terze parti esterne, indicate dallo stesso.
L’utilizzo in buona fede di questo Dispositivo non porta ad alcuna sanzione disciplinare, anche se successivamente i fatti si dovessero rivelare inesatti o non dovessero generare alcun seguito.
I dati personali e le informazioni acquisite dalla società in merito alla quale viene inviata la segnalazione Whistleblowing saranno trattati dalla stessa in qualità di Titolare del trattamento per la relativa gestione, verranno conservati non oltre 5 anni a decorrere dalla data della comunicazione dell’esito finale della procedura di segnalazione ed hanno quale finalità del trattamento stesso l’adempimento di un obbligo di legge, con riferimento all’ambito di applicazione del Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24.
DOMANDE FREQUENTI
Quando segnalare?
Quando hai motivo di ritenere che sia stata commessa la violazione di una legge o del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/2001 o in caso di minaccia o danno all’interesse pubblico.
Come fare una segnalazione?
Devi utilizzare i canali indicati in questa pagina.
La segnalazione può essere anonima?
Sì, la segnalazione può essere anonima, tuttavia è consigliato fornire informazioni che consentano ai componenti dell’Organismo di Vigilanza ex L. 231 di potersi mettere in contatto con il segnalante, per gli approfondimenti del caso.
Sarò informato del seguito dato alla segnalazione?
Una conferma di ricezione verrà inviata entro dieci giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione ed è possibile che vengano poste alcune domande per condurre l’indagine in modo appropriato. Saranno inoltre fornite informazioni in merito allo stato della gestione della segnalazione e l’esito dell’indagine.
La riservatezza sarà garantita?
Si, i componenti dell’Organismo di Vigilanza ex L. 231 gestiscono le segnalazioni Whistleblowing con assoluta riservatezza e adottano le opportune misure in tal senso.
COME INOLTRARE UNA SEGNALAZIONE
È possibile inviare la segnalazione per iscritto:
- Accedendo al link: https://polistudio.giswb.it/index.html#/ (canale consigliato con garanzia dell’anonimato)
- al seguente indirizzo di posta ordinaria: POLISTUDIO A.E.S. soc. di ingegneria s.r.l., Att.ne dei componenti dell’Organismo di Vigilanza ex D.lgs. 231/2001 “Riservata Personale” (Si raccomanda di non specificare il Mittente all’esterno della busta), Via Tortona n. 10 Riccione 47838 (RN).
Il segnalante può inoltre richiedere, per il tramite dei canali sopra indicati, un incontro di persona finalizzato ad effettuare la segnalazione. L’incontro sarà fissato entro un termine ragionevole con un componente dell’Organismo di Vigilanza ex L. 231.
CANALI DI SEGNALAZIONE ESTERNI
In via prioritaria, i segnalanti sono incoraggiati a utilizzare i canali interni e, al ricorrere di determinate condizioni, possono effettuare una segnalazione esterna direttamente alle Autorità competenti.
É possibile effettuare una segnalazione esterna all’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC), se ricorre, al momento della sua presentazione, una delle condizioni previste dall’art.6 del Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24.
Le segnalazioni esterne ad ANAC possono essere effettuate secondo le modalità previste sul sito istituzionale di ANAC https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing;
Si segnalano, infine, la possibilità di divulgazione pubblica e di denuncia all’autorità giudiziaria (vedi https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing per ulteriori approfondimenti).