NewsProgettazione sostenibile e BIM: Polistudio sul numero speciale di RCI Impianti

Progettazione sostenibile e BIM: Polistudio sul numero speciale di RCI Impianti

Siamo felici di essere presenti nel numero speciale di dicembre di RCI Impianti, dedicato ai 50 anni della rivista. In questa occasione, l’Ing. Andrea Facondini, progettista HVAC, Responsabile Divisione Impianti Meccanici di Polistudio, ha contribuito con una riflessione sulla progettazione integrata e sostenibile, sottolineando il ruolo fondamentale delle nuove tecnologie e del lavoro multidisciplinare.

L’efficienza energetica e il BIM al centro della progettazione

Nell’intervista, l’Ing. Andrea Facondini di Polistudio ha spiegato come efficienza energetica, fonti rinnovabili e protocolli ambientali siano ormai parte integrante della progettazione impiantistica.

Oggi è fondamentale un approccio integrato che coinvolga tutte le competenze fin dalle prime fasi, per garantire la massima collaborazione tra architettura e ingegneria”, ha dichiarato.

L’adozione di strumenti come il BIM e piattaforme avanzate di coordinamento è essenziale per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla sostenibilità. A questo si affianca l’importanza di figure specializzate come BIM coordinator, EGE e Leed AP, che apportano competenze indispensabili per lo sviluppo di progetti complessi.

 

Intervista a ing Facondini - Polistudio

La Nuova Biblioteca Umanistica della Sapienza: un esempio concreto

Tra i progetti in corso, l’Ing. Facondini ha citato la Nuova Biblioteca Umanistica della Sapienza Università di Roma, realizzata in collaborazione con Mijic Architects. Questo intervento, progettato secondo gli standard NZEB (Nearly Zero Energy Building), rappresenta un esempio significativo di efficienza energetica e sostenibilità.

Polistudio si sta occupando della progettazione impiantistica con un’attenzione particolare alla climatizzazione, alla prevenzione incendi e alla sostenibilità, contribuendo alla valorizzazione di un edificio di grande rilevanza culturale e architettonica.

 

Innovazione, sostenibilità e collaborazione

L’intervento dell’Ing. Facondini sottolinea quanto sia importante affrontare le nuove sfide progettuali con un approccio orientato all’innovazione e alla collaborazione multidisciplinare, offrendo soluzioni personalizzate e servizi post operam che aggiungono valore ai progetti.

Ringraziamo RCI Impianti per aver dato spazio alla nostra visione e per il prezioso contributo che da 50 anni offre al nostro settore.

Articoli in primo piano