Health care - Strutture sanitarie: l'uomo al centro

Le strutture sanitarie sono ambienti complessi per via delle molteplici esigenze di pazienti, medici e infermieri. Per questo, è importante trovare soluzioni in grado di raggiungere la giusta armonia. Studi recenti hanno evidenziato, ad esempio, come la luce e la disposizione degli spazi possano incidere sul benessere e sullo stato d’animo del paziente e quindi favorire il processo di guarigione.

Crediamo nel valore di una progettazione partecipata, per trovare le soluzioni migliori per il benessere dei pazienti. È importante creare spazi confortevoli e accoglienti, un luogo umano che ispiri sicurezza e faccia sentire la persona come a casa propria. Tutti gli ambienti maggiormente utilizzati devono essere perciò “umanizzati”: dagli spazi di chi lavora, a quelli di chi usufruisce dei servizi e di coloro che li accompagnano.

Nella progettazione di strutture sanitarie è fondamentale mettere al centro l’uomo, tenendo conto di tutte le sue esigenze.

Perché una progettazione innovativa fa la differenza?

La progettazione di strutture sanitarie richiede non solo competenze tecniche, ma anche una visione che abbracci aspetti funzionali, psicologici e ambientali. L’obiettivo è creare luoghi che:

  • Migliorino il benessere dei pazienti attraverso soluzioni che favoriscano la guarigione.
  • Ottimizzino l’operatività di medici e infermieri con spazi funzionali e ben organizzati.
  • Offrano un ambiente accogliente anche per chi accompagna i pazienti.


Con l’uso di materiali innovativi, tecnologie all’avanguardia e un’attenta pianificazione degli spazi, Polistudio garantisce soluzioni sostenibili e personalizzate per ogni esigenza.

 

Cosa ci distingue?
  • Umanizzazione degli spazi: Ogni area è progettata per ridurre lo stress e migliorare la qualità del tempo trascorso all’interno delle strutture.
  • Sostenibilità energetica: Le nostre strutture rispettano i più alti standard di efficienza energetica, garantendo comfort e risparmio.
  • Design inclusivo: Progettiamo ambienti accessibili a tutti, indipendentemente dalle condizioni fisiche o dalle disabilità.

 

Vuoi saperne di più?

Esplora i nostri progetti e scopri come la progettazione partecipata e sostenibile può fare la differenza. –>

Polistudio si è occupato della progettazione Definitiva, Esecutiva architettonica, arredi e strutturale e del Coordinamento della progettazione. di struttura sanitaria nel Comune

Polistudio ha gestito il project e construction management per l’Ospedale di Legnano, un’opera moderna al servizio della salute.

Polistudio ha curato la progettazione esecutiva architettonica, strutturale e MEP per la riqualificazione dell'ospedale Macchi di Varese

Progettazione strutturale ed impiantistica, D.L. generale ed operativa del fabbricato adibito ad uso uffici e ambulatori per la nuova sede di “Nuova Ricerca”.

Polistudio ha realizzato la progettazione architettonica, strutturale, MEP, antincendio e acustica per il Poliambulatorio Humanitas Fiordaliso a Rozzano (Milano), garantendo Projec