
PERIODO
2009-2012
COMMITTENTE
Centro Congressi Fiera 2009 soc. consortile a R.L.
Coprogettazione esecutiva opere architettoniche
Coprogettazione esecutiva opere strutturali in cemento armato
Importo dei lavori: € 50.000.000,00
CREDITS
Co-progettazione architettonica e strutturale, progettazione impiantistica: Teco+ – Bologna. Strutture speciali in acciaio: Ing. Majowiecki – Bologna. Direzione Lavori: SD Partners s.r.l. – Milano
Nuovo Centro Congressi Portello - Milano (MI)
Co-progettazione architettonica e strutturale del nuovo Centro Congressi “Portello” in Milano City.
Polistudio ha contribuito con la progettazione esecutiva delle opere edili per il Centro Congressi Portello di Milano, un progetto iconico e ambizioso del valore di 50 milioni di euro. La struttura, nota per la sua forma unica a “cometa” aerea e argentea, si erge sopra la nuova testata del Portello, trasformando l’area in un punto di riferimento architettonico e funzionale.
Spazi e Capacità del Centro Congressi
Il nuovo Centro Congressi offre una capacità complessiva di 18.000 posti a sedere e include:
- Un auditorium da 1.500 posti.
- Una sala plenaria in grado di accogliere 4.500 persone.
- 73 sale modulari, con capacità variabili da 20 a 2.000 posti.
- Un’area espositiva di 54.000 metri quadrati, pensata per supportare eventi di grande portata.
Integrazione Urbana e Riqualificazione del Portello
L’intervento si inserisce nel più ampio processo di riqualificazione urbana dell’area nord-ovest di Milano, dialogando armoniosamente con i quartieri circostanti. Attraverso:
- L’innalzamento del piazzale antistante il Centro Congressi.
- La valorizzazione dei camminamenti laterali alla “stecca”.
- La creazione di un nuovo spazio verde connesso al parco di City Life, al Monte Stella e, in prospettiva, all’area Expo.
Un Contributo alla Trasformazione di Milano
Il Centro Congressi Portello non è solo un punto di riferimento per la funzionalità congressuale, ma rappresenta anche un elemento chiave per l’arricchimento del tessuto urbano di Milano, favorendo la connessione tra aree strategiche della città.



