
Tra un mese aprirà i battenti un progetto luminoso, innovativo e sostenibile coordinato dallo staff di Polistudio A.E.S.
Ieri mattina è stata inaugurata la palestra della Scuola Primaria I.C. “G. Zavalloni” di viale Catullo a Riccione. All’inaugurazione, oltre al sindaco Renata Tosi, all’amministrazione comunale, al dirigente scolastico, ai progettisti e all’impresa Subissati, erano presenti l’arch Domenico La Gioia e l’ing Alberto Casalboni di Polistudio. Era presente anche don Massimiliano Cucchi per la benedizione.
Un progetto coordinato dallo staff di Polistudio AES insieme ad altri studi di ingegneria, con alla guida l’Impresa Subissati.
Un edificio innovativo, luminoso e pieno di comfort. Un progetto completamente in legno con spazi flessibili e modulari e con una particolare attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità.
Una struttura in legno lamellare e con sistema costruttivo con tecnologie a secco. Questo ha permesso una rapida realizzazione della scuola e assicura maggiore salubrità degli ambienti, importanti prestazioni di isolamento termo/acustico e alte prestazioni di risparmio energetico.
Il ricorso massiccio a fonti energetiche rinnovabili consente di classificare l’edificio fra quelli a impatto ambientale vicino allo zero.
Palestra
La palestra, grazie ai suoi servizi ed a un’entrata dedicata, potrà funzionare autonomamente rispetto all’orario scolastico.
Essa è collocata nella parte opposta delle aule per una superficie di circa 400 mq e si apre direttamente sul giardino, creando un collegamento con le aree gioco esterne.
La palestra sarà messa a disposizione per le sezioni ATR (Ginnastica Acrobatica) e per la sezione Ginnastica Artistica.
Il progetto
Il progetto è un mix di forme organiche e volumi puri. Si identificano chiaramente il grande volume di ingresso sul fronte strada, la palestra e il blocco aule.
Sono previste cinque aule con conformazione architettonica a forma di fiore e pareti mobili. Ogni padiglione costituisce una classe ed è modulabile e accorpabile con l’utilizzo di pareti scorrevoli. Le ampie finestre e l’orientamento dell’edificio, lo rendono particolarmente luminoso.
Esternamente a ciascuna aula sono previste delle zone pavimentate con doghe di legno, pensate come diretta estensione dell’aula e per ospitare lezioni all’aperto, oltre che una serra per i lavori di laboratorio ed un campo da gioco multifunzionale. Al piano primo saranno presenti tutti gli spazi dedicati ai docenti oltre ad un’aula/laboratorio, anche questa modulabile nello spazio e nella funzione.
Luce
La luce naturale sarà dunque protagonista degli ambienti durante tutta la giornata, la disposizione delle aperture dell’intero organismo architettonico è stata infatti studiata in relazione all’orientamento solare oltre che alla funzionalità ed è modulata da sistemi di schermature che ne regolano l’ingresso e ne filtreranno i raggi.
Il sistema d’illuminazione artificiale lavorerà in sinergia con l’apporto della luce naturale, con l’utilizzo di tecnologie che renderanno possibile mantenere costante, durante l’intero arco della giornata, la luminosità interna agli ambienti.
Scuola primaria Catullo, Riccione – Scheda Tecnica
Progetto architettonico: POLISTUDIO – Arch. Domenico La Gioia, Arch. Gianluca Corvina, Arch. Andrea Banci
Integrazione delle prestazioni specialistiche: POLISTUDIO – Ing. Stefano La Motta
Progettazione strutturale: Studio Landi
Progettazione Impiantistica: Serpilli Engineering
Geologia: Geol. Marco Brunelli
Archeologia: ad’Arte
Sicurezza: Ing. Massimo Gradoni
Periodo: 2019- in corso
Articoli correlati:
La scuola anti Covid nasce con le pareti mobili – Il Resto del Carlino
Su Modulo.net il nostro progetto: Scuola primaria I.C. “G. Zavalloni”
BIM per la scuola di Riccione – Niiprogetti
Forme organiche, spazi flessibili e tecnologie costruttive a secco: il progetto della scuola Catullo di Riccione – Ingenio Web