Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili
Polistudio si occupa del coordinamento della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dal Titolo IV del D.Lgs. 81/2008, garantendo il rispetto delle normative vigenti in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Il nostro obiettivo principale è eliminare o minimizzare i rischi di tipo interferenziale, proteggendo lavoratori e imprese coinvolte nei cantieri temporanei e mobili.
Il nostro approccio alla sicurezza combina esperienza, attenzione ai dettagli e una collaborazione attiva con tutte le figure coinvolte nel progetto.
Collaborazione attiva durante tutte le fasi del progetto
L’attività del coordinatore della sicurezza coinvolge:
- La fase progettuale: cooperazione con i progettisti per individuare e prevenire i rischi potenziali.
- La fase esecutiva: coordinamento con direttori dei lavori, imprese esecutrici e subappaltatori per garantire che tutte le procedure siano rispettate.
Grazie a questa sinergia, Polistudio assicura la conformità normativa e l’adozione delle migliori pratiche di sicurezza.

Ruolo e responsabilità del Coordinatore per la Sicurezza
Il coordinatore per la sicurezza svolge un ruolo fondamentale nel rispetto delle normative e nella tutela della salute di tutti i lavoratori in cantiere. Tra le sue principali responsabilità:
- Verifica della formazione: accertarsi che i lavoratori abbiano ricevuto una preparazione adeguata e mirata alle operazioni previste.
- Supervisione delle attività: garantire che un preposto sia sempre presente durante le fasi operative.
- Intervento in situazioni di pericolo: sospendere immediatamente le attività in caso di pericolo grave e imminente.
Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) è un documento tecnico essenziale che accompagna il contratto di appalto. Questa relazione dettagliata:
- Analizza tutte le fasi operative del lavoro.
- Individua i potenziali rischi per i lavoratori.
- Propone soluzioni concrete per la messa in sicurezza del cantiere.
Grazie al PSC, Polistudio contribuisce alla prevenzione degli incidenti e alla creazione di un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente.
Perché scegliere Polistudio?
Polistudio è il partner ideale per la sicurezza nei cantieri grazie a:
- Un’esperienza consolidata nel settore dell’ingegneria e dell’architettura.
- Un team specializzato e aggiornato sulle normative.
- Una gestione attenta e personalizzata di ogni progetto.
Contattaci per garantire la sicurezza del tuo cantiere e rispettare tutte le normative vigenti. –>
Rotatoria Tolemaide - via Tosi a Santarcangelo di Romagna
riqualificazione della Palestra del Liceo Linguistico ed Economico Sociale Valgimigli di Viserba ad opera di Polistudio
riqualificazione della passeggiata ciclo-pedonale del porto canale di Riccione. Progetto di Polistudio A.E.S. e dello Studio Matteoni
Polistudio ha curato progettazione esecutiva, direzione lavori e sicurezza per la riqualificazione dell'edificio residenziale a Riccione.
Polistudio ha curato la progettazione strutturale, impiantistica e VV.FF. per la riqualificazione dell'ex Paradiso di Rimini in un moderno centro per l’arte e la cultura, con met
Polistudio ha curato l'intervento di adeguamento sismico Liceo Scientifico “A. Einstein”, in particolare la progettazione esecutiva architettonica, strutturale, impiantistica
Polistudio ha curato progettazione, direzione lavori e sicurezza per un complesso direzionale-produttivo a Castel S. Pietro Terme per JMA Wireless-Teko Telecom.
Polistudio ha seguito la progettazione, direzione lavori, sicurezza e BIM per la demolizione e ricostruzione del fabbricato Le Marzoline a Bologna
Polistudio si è occupato della progettazione per la realizzazione di un nuovo park interrato per circa 150 posti auto a servizio del cliente.
Polistudio ha curato la progettazione Definitiva ed Esecutiva, D.L., assistenze al collaudo per la realizzazione di un parcheggio interrato per Palazzo di Varignana.
Polistudio ha progettato un parcheggio multipiano a Pesaro, offrendo soluzioni innovative per la mobilità urbana.
Polistudio ha curato la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza per la realizzazione del nuovo Centro I.R.C.S.S.
Polistudio ha curato la trasformazione dell’edificio 'Ovale Cavalli n. 51' in una moderna residenza per ospiti della comunità, puntando a comfort e funzionalità
Polistudio ha svolto la Progettazione Definitiva per la sede di Hera S.p.A. in viale Berti Pichat a Bologna.
Polistudio ha coordinato la Progettazione e la Direzione Lavori nei settori architettonico, strutturale, MEP e sicurezza per la realizzazione della nuova sede di Polistudio a Ricci
Coordinamento della progettazione esecutiva architettonica, verde ed arredo urbano, coprogettazione esecutiva degli impianti meccanici, elettrici e fotovoltaico. Collaborazione all
Progetto del restauro e ristrutturazione della Colonia De Orchi Comasca di Rimini ad opera di Polistudio per scuola Karis.
Open Hotel Rimini - Pogettazione architettonica, strutturale, impiantistica, antincendio, DL e sicurezza. Polistudio
Progettazione architettonica, strutturale e impiantistica, della sicurezza e della direzione generale dei lavori dell’edificio...
Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, Direzione Lavori, CSP, CSE e RL di quattro palazzine a Castelfranco Emilia...