PERIODO
2018 – 2020

COMMITTENTE
privato

CREDITS

©Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, Iter Autorizzativo, Alta Sorveglianza: Studio King Roselli Architetti

Consulenti: Proges Engineering S.A.S., Polistudio A.E.S., OSA Paesaggio e Architettura

Residenza universitaria Camplus Romito - Firenze

Prestazioni: Progettazione Esecutiva MEP per la realizzazione di residenza universitaria a Firenze (FI).

Progettazione impiantistica per la Residenza Universitaria Camplus Romito – Firenze

Polistudio ha curato la progettazione esecutiva MEP (Mechanical, Electrical, Plumbing) per la realizzazione della residenza universitaria Camplus Romito, situata a Firenze (FI).

Caratteristiche tecniche principali:

  • Volume lordo riscaldato: 24.271 m³.
  • Superficie utile: 5.965 m².
  • Impianto fotovoltaico: 29 kWp, per la produzione di energia rinnovabile.
  • Classe energetica: A3, sinonimo di efficienza energetica e sostenibilità.

Questo progetto dimostra la competenza di Polistudio nella progettazione di impianti tecnologici avanzati per strutture moderne, con particolare attenzione all’efficienza energetica e all’uso di energie rinnovabili.

 

EFFICIENZA ENERGETICA

La produzione di elettricità da fonte rinnovabile è appannaggio di un campo fotovoltaico grid-connected (29,12 kWp) con producibilità elettrica attesa pari a 41.358 kWh/anno. Perfettamente integrati alle falde di copertura, i moduli sono realizzati con celle in silicio policristallino dalle superfici di colore rosso mattone, per il migliore inserimento paesaggistico. La produzione dei fluidi termovettori per climatizzazione invernale ed estiva e per la produzione dell’ACS è affidata a impianti attestati su una pluralità di generatori termofrigoriferi del tipo VRV ad espansione diretta, installati sulla copertura del polo tecnologico che al suo interno raccoglie le centrali dell’impianto idrico-sanitario e antincendio e il locale per accumuli tecnici e pressurizzazione delle reti, oltre alla cabina elettrica e relativi locali tecnici; L’acqua calda per il riscaldamento dei locali di supporto e servizio ed il preriscaldamento dell’ACS sono prodotti da una pompa di calore reversibile aria/acqua, del tipo ad alta efficienza, che utilizza gas R410a (potenza 144 kW, con T aria -2 °C e T acqua 50÷55 °C). Ottimizzazione del costo globale di manutenzione e conduzione

Gli impianti di ventilazione sono del tipo ad aria primaria, indipendenti per i piani che accolgono le funzioni collettive e per quelli a vocazione residenziale. Equipaggiate con pompe di calore a espansione diretta ad alta efficienza, le 2 UTA sono installate in un’area tecnica riservata posta in prossimità dell’edificio, al piano seminterrato, schermata da pannelli acustici.

Entrambe le UTA sono equipaggiate con: – recuperatore di calore a flussi incrociati e circuito frigorifero in pompa di calore, per aumentare l’efficienza del recupero termico e minimizzare le accensioni dei generatori termofrigoriferi;

– filtri F7 sull’aria di rinnovo; – plug fans accoppiati a inverter; – sonda a canale sull’aria di mandata, per il monitoraggio costate della temperatura dell’aria immessa; – collegamento al BMS. Il sistema di automazione e supervisione (BMS) provvede al risparmio energetico, all’ottimizzazione dei consumi in relazione alle effettive necessità, all’accensione e spegnimento degli apparati tecnologici, al controllo in tempo reale del comfort ambientale e al suo miglioramento e alla programmazione delle manutenzioni.

 

Approfondimenti:

MIX TECNOLOGICO per l’ospitalità collettiva – RCI Impianti

Residenza di lusso per studenti a Firenze

Il nostro progetto del Camplus Romito a Firenze