di ing. Andrea Sabba – Responsabile Divisione Prevenzione incendi Polistudio
Il recente Decreto Milleproroghe, appena convertito in legge dopo aver completato il previsto percorso parlamentare, introduce importanti proroghe per l’adeguamento alle normative antincendio, concedendo più tempo a scuole e strutture ricettive per mettersi in regola.
SCIA parziale e adeguamenti antincendio per alberghi
Una delle principali novità riguarda le strutture ricettive, che potranno completare gli adeguamenti antincendio entro il 31 dicembre 2026, previa presentazione al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, entro il 31 dicembre 2025, di una SCIA parziale attestante il rispetto di almeno otto prescrizioni (invece delle sei precedentemente richieste) disciplinate dalla regola tecnica di riferimento:
- resistenza al fuoco delle strutture;
- reazione al fuoco dei materiali;
- compartimentazioni;
- corridoi;
- scale;
- ascensori e montacarichi;
- impianti idrici antincendio;
- vie di uscita ad uso esclusivo, con esclusione dei punti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali;
- vie di uscita ad uso promiscuo, con esclusione dei punti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali;
- locali adibiti a depositi.
🔔 Perché è importante?
Questa proroga consente agli operatori del settore alberghiero di completare i lavori senza incorrere in sanzioni o interruzioni dell’attività. Tuttavia, il tempo extra deve essere utilizzato per completare gli interventi nei termini stabiliti.
Adeguamento antincendio negli edifici scolastici
Per quanto riguarda le scuole, il Decreto prevede un’estensione dei termini fino al 31 dicembre 2027 per completare l’adeguamento alle norme antincendio. Inoltre, un decreto del Ministro dell’Interno, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e dell’Università, definirà:
- Misure gestionali di mitigazione del rischio da applicare fino al completamento dei lavori.
- Scadenze differenziate a fasi successive, in base allo stato di avanzamento degli interventi.
Cosa cambia per le strutture coinvolte
Queste proroghe rappresentano un’opportunità per pianificare con attenzione gli interventi, evitando criticità operative e garantendo il rispetto delle normative di sicurezza.
Le nuove scadenze sono un segnale di attenzione alle esigenze di adeguamento, ma anche un monito per chi non ha ancora avviato il processo: il tempo extra deve essere sfruttato per portare a termine gli adeguamenti nei termini previsti.
📢 Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sulle normative antincendio, continua a seguirci!
🛡️ Come Polistudio può supportarti
Affrontare gli adeguamenti antincendio richiede competenze specifiche e una pianificazione accurata. Polistudio affianca scuole e strutture ricettive in ogni fase del processo, dalla verifica della conformità alla progettazione e direzione dei lavori.
👉 Non lasciare che le scadenze ti colgano impreparato! Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a garantire la sicurezza della tua struttura.
📌 Vuoi scoprire altri progetti di Polistudio?
Seguici per rimanere aggiornato sulle nostre ultime realizzazioni!