Tecnologie avanzate

Polistudio A.E.S. adotta le tecnologie più avanzate, con particolare attenzione al BIM (Building Information Modeling), una metodologia innovativa che consente una progettazione integrata e una gestione completa dell’intero ciclo di vita degli edifici. Grazie al BIM, ogni elemento del progetto è tracciabile e monitorabile, assicurando precisione, efficienza e sostenibilità.

La nostra esperienza con il BIM

Dal 2016, il nostro team ha intrapreso un percorso di formazione continua per sviluppare competenze specialistiche nel BIM. Oggi, realizziamo quasi esclusivamente progetti utilizzando questa metodologia, supportati da un sistema di certificazione che garantisce elevati standard qualitativi. Ogni anno rinnoviamo le certificazioni di architetti, ingegneri e geometri, formando figure chiave come:

  • BIM Specialist
  • BIM Coordinator
  • BIM Manager

Nel maggio 2019, alcuni membri del nostro team hanno ottenuto certificazioni avanzate conformi alla norma UNI 11337, coprendo tutte le discipline:

  • ARC (architettura)
  • CIV (civile)
  • MEP (impianti)
Procedure BIM: un approccio innovativo alla progettazione

Il BIM si basa su modelli informativi tridimensionali che integrano ogni aspetto tecnico e dimensionale del progetto, garantendo una progettazione integrata e una gestione ottimale.

  • Condivisione delle informazioni: Tutti gli attori coinvolti lavorano in sinergia, condividendo informazioni geometriche e non geometriche per ottimizzare ogni fase del processo.
  • Costruzione virtuale: La simulazione virtuale dell’edificio consente di anticipare problematiche, migliorare la precisione e ridurre gli imprevisti in fase realizzativa.
Un cambiamento strategico per la qualità progettuale

L’introduzione del BIM ha rappresentato un cambio di paradigma strategico per Polistudio:

  • Abbiamo integrato nuove figure professionali dedicate, come BIM Manager, BIM Coordinator e BIM Specialist.
  • Abbiamo implementato processi innovativi per garantire qualità, efficienza e sostenibilità in ogni progetto.

Grazie al BIM, siamo in grado di:

  • Migliorare la qualità progettuale
  • Ridurre tempi e costi di costruzione
  • Ottimizzare la gestione finanziaria ed economica
Vantaggi del BIM: valore aggiunto per i nostri progetti

L’utilizzo del BIM offre numerosi vantaggi:

  • Standard qualitativi elevati: Controllo approfondito in tutte le fasi progettuali.
  • Riduzione di ritardi e sprechi: Attraverso la simulazione di tempi e costi, minimizziamo le incertezze in fase realizzativa.
  • Gestione del ciclo di vita: Ogni elemento del modello include informazioni per manutenzione e smaltimento, ottimizzando i costi di gestione.
Software e strumenti BIM utilizzati

Polistudio A.E.S. utilizza strumenti avanzati per garantire un processo BIM efficiente:

  • Autodesk Revit: Per la modellazione BIM e la progettazione integrata.
  • Autodesk Navisworks: Per il coordinamento e il controllo dei modelli multidisciplinari.
  • Autodesk Civil 3D: Per la progettazione infrastrutturale.

Utilizziamo formati Open BIM per garantire interoperabilità tra diverse discipline (architettoniche, strutturali, impiantistiche e infrastrutturali). Con i nostri BIM Tools, integriamo dati cruciali su tempi, costi e manutenzione, rendendo il processo di progettazione ancora più completo.

.

Realizzazioni